D’amore, di morte e di altri poteri. La società veronese del XVI secolo di fronte alla novella di Giulietta e Romeo
Abstract
La novella di Romeo e Giulietta è nota soprattutto attraverso la versione di William Shakespeare, pubblicata alla fine del XVI secolo. Alla prima metà dello stesso secolo risalgono però sia la versione originaria di Luigi Da Porto, sia i rifacimenti di Matteo Bandello e Gerardo Boldieri (Clizia Veronese). Questi ultimi nacquero all’interno di circoli culturali veronesi, che tra l’altro identificarono nella topografia cittadina i luoghi più significativi della vicenda. La fortuna della novella a livello locale viene messa in relazione con gli avvenimenti interni alla città scaligera e in particolare con le politiche di chiusura sociale portate avanti dal patriziato cittadino. Partendo dal tema dell’onore femminile e delle relazioni matrimoniali, la novella sembra essere stata adottata dal patriziato veronese come strumento ideologico volto a sostenere il controllo delle magistrature cittadine e l’esclusione delle classi mercantili emergenti sotto il dominio veneziano dopo la guerra di Cambrai.
Parole chiave
Full Text
PDFRefback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Copyright (c) 2016 Andrea Brugnoli
Online ISSN 2532-0173
Print ISSN 2531-9949
Via Vaio, 27 - 37022 FUMANE (VR) - redazione@veronastoria.it