|
Fascicolo |
Titolo |
|
V. 19: 2002-2003 |
Tracce della presenza etrusca in Valpolicella e nelle valli alpine |
Abstract
PDF
|
Alfredo Valvo |
|
V. 11: 1994-1995 |
Tracce di officine litiche preistoriche a Sant’Anna d’Alfaedo |
Abstract
PDF
|
Giorgio Chelidonio |
|
V. 4: 1985-1986 |
Tracce di un complesso produttivo di età tardoromana a Volano: nota preliminare |
Abstract
PDF
|
Enrico Cavada |
|
V. 29: 2012-2013 |
Tracciati preistorici tra l’alta Valpolicella, la Valpantena e la Valdadige |
Abstract
PDF
|
Giorgio Chelidonio, Graziano Costa |
|
V. 19: 2002-2003 |
Un antico insediamento nel Comune di Negrar: corte Panego |
Abstract
PDF
|
Bruno Chiappa |
|
V. 4: 1985-1986 |
Un antico insediamento rurale a Castel Rotto: Corte Galvanini |
Abstract
PDF
|
Uranio Perbellini, Giovanni Viviani |
|
V. 8: 1990-1991 |
Un cittadino fumanese e la sua carriera artistica: il baritono Lorenzo Conati |
Abstract
PDF
|
Giancarlo Volpato |
|
V. 3: 1984-1985 |
Un contratto di gastaldia nella Valpolicella dell’Ottocento |
Abstract
PDF
|
Giuseppe Franco Viviani |
|
V. 4: 1985-1986 |
Un contratto di lavorenzia in una azienda agricola della bassa Valpolicella |
Abstract
PDF
|
Giuseppe Franco Viviani |
|
V. 3: 1984-1985 |
Un falso storico: le «selci strane» di Breonio |
Abstract
PDF
|
Alfredo Buonopane |
|
V. 28: 2011-2012 |
Un giardino in Valpolicella: il parco di villa Serego a Santa Sofia di Pedemonte |
Abstract
PDF
|
Evelina De Rossi |
|
V. 15: 1998-1999 |
Un illustre figlio di Sant’Ambrogio: Giovanni Albertini geografo, geologo e naturalista |
Abstract
PDF
|
Ezio Filippi |
|
V. 30: 2013-2014 |
Un inedito inventario della collezione di antichità appartenuta a Cesare Nichesola a Ponton |
Abstract
PDF
|
Alfredo Buonopane, Giulio Zavatta |
|
V. 17: 2000-2001 |
Un invio di marmi veronesi per la costruzione del tempio Malatestiano di Rimini |
Abstract
PDF
|
Pierpaolo Brugnoli |
|
V. 14: 1997-1998 |
Un nuovo documento sulla costruzione della parrocchiale di Pescantina e una nuova ipotesi sul progettista |
Abstract
PDF
|
Paolo Rigoli |
|
V. 30: 2013-2014 |
Un periodico della Valpolicella contro i «bolscevichi bianchi» (1921-1923) |
Abstract
PDF
|
Emanuele Luciani |
|
V. 17: 2000-2001 |
Un pittore fiammingo a San Marco di Valgatara: Michele Meves e la sua famiglia |
Abstract
PDF
|
Luciano Rognini |
|
V. 25: 2008-2009 |
Un prete “sovversivo”: don Vincenzo Brugnoli (1897-1986) |
Abstract
PDF
|
Emanuele Luciani |
|
V. 17: 2000-2001 |
Un processo per omicidio nella Valpolicella del Settecento |
Abstract
PDF
|
Valeria Chilese |
|
V. 2: 1983-1984 |
Un protagonista della Resistenza. Romano Marchi («Miro») |
Abstract
PDF
|
Natale Brogi |
|
V. 6: 1987-1988 |
Un singolare affresco di Paolo Ligozzi nella chiesa di Ospedaletto |
Abstract
PDF
|
Luciano Rognini |
|
V. 7: 1988-1989/1989-1990 |
Un terminus dai pressi di Corrubio di S. Pietro Incariano |
Abstract
PDF
|
Lanfranco Franzoni |
|
V. 15: 1998-1999 |
Un trittico-reliquiario veronese della metà del XIV secolo nella pieve di Arbizzano |
Abstract
PDF
|
Caterina Gemma Brenzoni |
|
V. 27: 2010-2011 |
Un'iscrizione di età repubblicana dal pagus Arusnatium |
Abstract
PDF
|
Riccardo Bertolazzi |
|
V. 11: 1994-1995 |
Una casa Bernardi a Domegliara sulla strada regia da Verona verso il Tirolo |
Abstract
PDF
|
Pierpaolo Brugnoli |
|
426 - 450 di 502 elementi |
<< < 13 14 15 16 17 18 19 20 21 > >> |