|
Fascicolo |
Titolo |
|
V. 10: 1993-1994 |
La Spurga delle cadene (o Busa della Spurga di Peri) |
Abstract
PDF
|
Mauro Garofoli |
|
V. 2: 1983-1984 |
La stipe votiva di San Giorgio di Valpolicella |
Abstract
PDF
|
Giuliana Cavalieri Manasse |
|
V. 10: 1993-1994 |
La tentata creazione di un beneficio parrocchiale per la comunità di Monte |
Abstract
PDF
|
Marianna Cipriani |
|
V. 12: 1995-1996 |
La tomba del “giocatore” a Prunea di Sotto (Sant’Ambrogio di Valpolicella) |
Abstract
PDF
|
Cristina Bassi |
|
V. 5: 1986-1987 |
La torre colombara di Castello a Prun |
Abstract
PDF
|
Luigi Marino |
|
V. 21: 2004-2005 |
La travagliata e triste storia di Domenica dei Lavezini |
Abstract
PDF
|
Maria Antonietta Polati |
|
V. 12: 1995-1996 |
La valle di Fumane e suoi ventitrè mulini in una mappa del 1735 |
Abstract
PDF
|
Ezio Filippi |
|
V. 14: 1997-1998 |
La Valpolicella e gli estimi dei lari (XIV-XVI secolo) |
Abstract
PDF
|
Egidio Rossini |
|
V. 8: 1990-1991 |
La vecchia chiesa di Torbe |
Abstract
PDF
|
Giuliano Sala |
|
V. 5: 1986-1987 |
La villa in collina tra Medioevo e Umanesimo |
Abstract
PDF
|
Gian Paolo Marchi |
|
V. 6: 1987-1988 |
La villa Rambaldi-Brenzoni ora sede della Marmomacchine in Sant’Ambrogio |
Abstract
PDF
|
Marco Pasa |
|
V. 2: 1983-1984 |
La villa romana di Negrar di Valpolicella |
Abstract
PDF
|
Giovanna Tosi |
|
V. 27: 2010-2011 |
La villa romana di Negrar: storia delle ricerche |
Abstract
PDF
|
Sofia Piacentin |
|
V. 23: 2006-2007 |
Lapicidi veronesi e tecniche di lavorazione del marmo in una controversia alla metà del XVI secolo |
Abstract
PDF
|
Claudio Bismara |
|
V. 7: 1988-1989/1989-1990 |
L’alta collina veronese tra Quattro e Cinquecento: Montecchio di Negrar |
Abstract
PDF
|
Marco Pasa |
|
V. 4: 1985-1986 |
L’amministrazione della “villa” di Fumane in età scaligera |
Abstract
PDF
|
Pierpaolo Brugnoli |
|
V. 1: 1982-1983 |
L’amministrazione della Valpolicella attraverso documenti a stampa di epoca veneta |
Abstract
PDF
|
Franco Carcereri |
|
V. 10: 1993-1994 |
L’antico oratorio di San Michele arcangelo ad Arcé di Pescantina |
Abstract
PDF
|
Giuliano Sala |
|
V. 29: 2012-2013 |
L’archivio di Flaminio Pellegrini all’Accademia della Crusca |
Abstract
PDF
|
Ginevra Avalle |
|
V. 21: 2004-2005 |
L’attività del Centro di Documentazione per la Storia della Valpolicella |
Abstract
PDF
|
Redazione CDSV |
|
V. 3: 1984-1985 |
L’avvento del regime fascista nel diario di un parroco |
Abstract
PDF
|
Pierpaolo Brugnoli |
|
V. 2: 1983-1984 |
L’«adtributio»: come una popolazione autoctona diviene romana |
Abstract
PDF
|
Giovanni Ramilli |
|
V. 29: 2012-2013 |
L’elogio della virtú: i Cavalieri di Paolo Ligozzi e la committenza dei Saibante a San Pietro in Cariano |
Abstract
PDF
|
Alessandra Zamperini |
|
V. 30: 2013-2014 |
L’epigrafe del Sator nella chiesa di San Michele di Arcé |
Abstract
PDF
|
Andrea Brugnoli, Francesco Cortellazzo |
|
V. 18: 2001-2002 |
L’epistolario De Stefani nel fondo Pigorini di Padova. Il caso Breonio e la paletnologia veronese nell’elaborazione delle teorie pigoriniane |
Abstract
PDF
|
Stefano Boaro |
|
226 - 250 di 502 elementi |
<< < 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 > >> |