Gaetano Pellegrini e la nascita dell’enologia veronese
Abstract
Dopo l’annessione all’Italia, nel 1866, furono istituiti dal governo italiano i Comizi Agrari; il primo presidente del comizio agrario di San Pietro in Cariano fu Gaetano Pellegrini, che per tre anni si impegnò per insegnare ai contadini le moderne tecniche enologiche. Si devono a Pellegrini anche un’ampia ampelografia e una carta dei vini della Valpolicella.
Parole chiave
Comizi agrari; Gaetano Pellegrini; Ampelografia; Enologia
Full Text
PDFRefback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Copyright (c) 2018 Ettore Curi

Centro di Documentazione per la Storia della Valpolicella
Via Vaio 25 - 37022 Fumane (VR) - info@cdsv.it
c.f.: 93003980237
La digitalizzazione dell'Annuario Storico della Valpolicella è stata realizzata con il contributo di: