Note storiche sulla proprietà di Ragose fra Sei e Settecento
Abstract
Attraverso l’analisi dettagliata di documenti di varia natura – polizze d’estimo, atti di compravendita ed atti notarili di vario genere – viene ricostruita la vicenda del fondo delle Ragose, inizialmente di proprietà del monastero di San Zeno Maggiore e successivamente entrato a far parte dei beni della famiglia Tacchetti. La notevole quantità di materiale a disposizione consente di specificare il succedersi dei vari contratti di affitto, stipulati tra Sei e Settecento, e la tipologia colturale del fondo in questione fino al termine del XIX secolo.
Parole chiave
Full Text
PDFRefback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Copyright (c) 2018 Marco Pasa

Centro di Documentazione per la Storia della Valpolicella
Via Vaio 25 - 37022 Fumane (VR) - info@cdsv.it
c.f.: 93003980237
La digitalizzazione dell'Annuario Storico della Valpolicella è stata realizzata con il contributo di: